Il Cielo copre, la Terra sostiene, 2023,

bambù, ferro, corda, resina 5.80 x 4.40 m.

Arte alle Corti, Giardino di Palazzo Chiablese, Torino, 2023.

Elementi in dialogo fra terra e cielo riportano l’arte alla sua funzione di ascesi: di scala. Farsi canna, farsi cavo, farsi vuoto è una delle condizioni per raggiungere la corrispondenza dell’uomo tra Terra e Cielo secondo l’ideogramma cinese:
ideogramma cinese

I Saggi della Cina hanno sempre fatto oggetto del loro odio i saltimbanchi. Costoro, quando fanno la pertica, rischiano di sconvolgere il Mondo. Gli uomini hanno piedi quadrati, e che devono posare sulla terra. Sono colpevoli se smettono di tendere la testa verso l’alto: la testa è tonda ad immagine del cielo. La conformazione degli esseri umani riproduce l’architettura del mondo e con ambedue si accorda la struttura sociale. La società, l’uomo, il mondo, sono l’oggetto di un sapere globale. Questo sapere, valido per il macrocosmo e per tutti i microcosmi che in esso si incastrano, si costituisce col solo uso della analogia*.
*Marcel Granet, La pensée chinoise, Adelphi, Milano, 1971, p. 271.